Canali Minisiti ECM

Car-T, presto studio su neoplasie a sistema nervoso centrale

Oncologia Redazione DottNet | 22/09/2022 13:52

Il piano Car-T Italia è un progetto di ricerca preclinico nato con l'obiettivo di mettere a fattore comune la comunità scientifica coinvolta in questo ambito

Sarà presto attivato nell'ambito del progetto di Alleanza Contro il Cancro sulle cellule Car-T, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro - e coordinato dal professor Franco Locatelli - il primo studio in Italia su pazienti affetti da neoplasie del sistema nervoso centrale. Lo ha annunciato lo stesso Locatelli nella lectio sulle nuove frontiere nel trattamento con Car-T dei tumori solidi ed ematologici ai lavori del settimo annual meeting di ACC in corso alla Fondazione Policlinico Irccs Gemelli di Roma, associata alla rete. Il piano Car-T Italia è un progetto di ricerca preclinico nato con l'obiettivo di mettere a fattore comune la comunità scientifica coinvolta in questo ambito e rappresenta una opportunità di sviluppare interazioni e collaborazioni virtuose con il mondo industriale.   Locatelli, in ordine ai tumori solidi, ha spiegato anche che è stato completato l'arruolamento dei bambini affetti da neuroblastoma, "la neoplasia solida extracranica più frequente nell'età pediatrica ancor oggi gravata da una prognosi che non soddisfa gli standard pediatrici - addirittura del tutto deludente nei pazienti che ricadono o mostrano refrattarietà alla terapia.

pubblicità

Nell'analisi interinale lo studio ha dimostrato una probabilità di sopravvivenza due anni superiore al 40% quando l'attesa di questi bambini non va oltre il 10%. Un risultato che apre un po' la via, diciamo così, per considerare l'utilizzo delle Car-T anche in altre neoplasie solide. Non bisogna tuttavia nascondere - ha concluso Locatelli - che esistono ostacoli maggiori rispetto a quelli osservati nelle neoplasie ematologiche principalmente riferibili al problema di penetrare dentro una massa solida ma anche perché il microambiente tumorale tende a depotenziare l'efficacia delle cellule Car-T"

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023